
Introduzione* (un sintomo di vertigine) L’immagine non è un campo di conoscenza chiuso, ma un campo rotante e centrifugo. Georges Didi-Huberman A-By-C è un poema teatrale…

La fotografia è fin dalla sua origine inevitabilmente e indissolubilmente connessa all’idea di fermare il tempo, e il suo ruolo principale è da sempre quello…

É cosa nota che, sul piano tecnico, il cinema sia un’evoluzione della fotografia. Cosa succederebbe, però, se si ripercorresse a ritroso questo processo evolutivo, e…

André Gunthert (1961) è ricercatore e dal 2001 docente presso l’EHESS (École des hautes études en sciences sociales) a Parigi, dove insegna cultura visiva. E’…

Il 14 settembre ha inaugurato presso la sede di Palazzo Ducale a Genova la mostra di uno dei grandi autori della fotografia mondiale: Helmut Newton….

Sì Lei, mi portava in fondo al mare perché dovevamo cercare una cosa importante, un’alga fotosensibile che serviva come pellicola per un film. L’acqua era…

Si è da poco conclusa la mostra Homeless’home di Paola Di Bello (Napoli 1961), a cura di Raffaella Perna, ospitata dal 20 febbraio al 31…

L’esposizione fotografica “Oltre le mura di Roma” (in mostra fino al 10 Marzo 2016 con ingresso gratuito al Macro di Testaccio) è un raccolta di…

Si è recentemente conclusa la ventottesima edizione della London Art fair, una delle più importanti fiere d’arte europee che si tiene regolarmente ogni gennaio al…

Cosa significa essere un fotogiornalista? “A occhi aperti” (Contrasto, 2013) è un libro di Mario Calabresi che, tentando di rispondere a questa domanda, raccoglie le…